Le condotte parasuicidarie tra i detenuti come sintomo di un malessere
Nata a Piacenza, oggi conta 15 redattori tra utenti e operatori dei servizi psichiatrici
Progetto Itaca sensibilizza studenti, insegnanti e genitori sui vari disturbi
Le condotte parasuicidarie tra i detenuti come sintomo di un malessere
Nata a Piacenza, oggi conta 15 redattori tra utenti e operatori dei servizi psichiatrici
Progetto Itaca sensibilizza studenti, insegnanti e genitori sui vari disturbi
Arrivano i video tradotti in tre linguaggi che intrattengono e formano i bambini con problemi di udito e con bisogni comunicativi complessi. Posizionati i nuovi monitor nelle sedi UONPIA e Audiologia pediatrica a Cona
Risorse assegnate a tutte le Ausl del territorio. Assessore Donini: “Massimo impegno per dare ai pazienti e alle famiglie cure e assistenza sempre migliori”. Finanziati anche interventi per l'autismo, i disturbi dell’apprendimento e dell’alimentazione, le disabilità intellettive e gli esordi psicotici
Finalmente si è parlato di benessere psicologico nei giovani e di recovery. Ma autonomia abitativa e lavoro sono ancora il tallone d'Achille per le persone con disturbi psichici
Un progetto di floricoltura riabilitativa portato avanti dalla cooperativa sociale Agriverde di Bologna con persone con disabilità fisica o psichica, a vantaggio anche del territorio
Arrampicata, trekking, bici, ballo e altro ancora per il tempo libero dei ragazzi con disabilità soprattutto intellettivo relazionale. Obiettivo dell'associazione? Divertimento, socializzazione, crescita ed autonomia
Una scrittura collettiva, di testimonianze e proposte, per far progettare un servizio di salute mentale da coloro che se ne servono quotidianamente. Intervista al co-autore Andrea Puecher
Una radio nata all'interno del DSM-DP dell’Ausl di Piacenza e che oggi conta una quindicina di redattori tra utenti e operatori dei servizi di salute mentale. Un percorso terapeutico di riabilitazione e sensibilizzazione dove dimenticarsi della propria malattia e allontanare i pregiudizi e lo stigma
Gli incontri informativi del "Progetto Scuola" di Progetto Itaca per sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori sul disagio psichico, richiamando l'attenzione sui fattori di rischio, i sintomi e le modalità per ricevere e chiedere aiuto
Le condotte parasuicidarie negli istituti penitenziari sono state al centro di un seminario online organizzato dall’Ausl di Parma. Professionisti della salute mentale, operatori e volontari del sistema detentivo hanno esplorao le cause sottostanti tali comportamenti, i fattori di rischio e di protezione, gli impatti psicologici ed emotivi
Tanti gli appuntamenti, tra eventi formativi e manifestazioni culturali, con un unico filo conduttore: il contrasto alla “sindemia”. Fino al 15 dicembre
Parliamone Insieme è un progetto di comunicazione voluto dalla Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia Romagna e dalle associazioni di utenti o familiari attive in questo campo sul territorio, al fine di dare visibilità al lavoro svolto, mettere in rete le esperienze regionali, diffondere le buone pratiche e costituire un punto informativo per i cittadini e le varie realtà locali in tema di psichiatria adulti, neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza, disabilità intellettive e relazionali, dipendenze patologiche, disturbi del comportamento alimentare
Se desideri ricevere la nostra newsletter bimestrale, per rimanere informato in materia di salute mentale in Emilia-Romagna, lasciaci i tuoi contatti.
Grazie mille per il tuo interesse.
Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna
Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375
Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna