• Autolesionismo in carcere

    Le condotte parasuicidarie tra i detenuti come sintomo di un malessere 

  • Le interviste di Radio Shock

    Nata a Piacenza, oggi conta 15 redattori tra utenti e operatori dei servizi psichiatrici

  • La salute mentale entra in classe

    Progetto Itaca sensibilizza studenti, insegnanti e genitori sui vari disturbi

  • Autolesionismo in carcere

    Le condotte parasuicidarie tra i detenuti come sintomo di un malessere

  • Le interviste di Radio Shock

    Nata a Piacenza, oggi conta 15 redattori tra utenti e operatori dei servizi psichiatrici

  • La salute mentale entra in classe

    Progetto Itaca sensibilizza studenti, insegnanti e genitori sui vari disturbi


    Altre news

      i prossimi eventi 

      04
      Dic
      Casalecchio di Reno (BO)
      -
      Sede polifunzionale Cimarosa, Via Cimarosa 5/2
      Quattro incontri per conoscere e approfondire i percorsi di ripresa personale dalla malattia mentale

      05
      Dic
      Bologna
      -
      Casa di Quartiere Italicus, Via Sacco 14
      Quando la bocca tace gli altri organi parlano, ma quando si parla si guarisce. Ogni martedì...

      07
      Dic
      Parma
      -
      Centro Formazione c/o "La Fattoria di Vigheffio"
      A cura di Ivonne Conforti

      07
      Dic
      Bologna
      -
      Sala Scalo 51, Via dello Scalo 23
      Quattro incontri alla scoperta di strumenti comunicativi e nuovi linguaggi espressivi

      07
      Dic
      Imola
      -
      Teatro comunale Dozza
      Terza edizione della rassegna teatrale all'interno di Oltre la Siepe. Fino a dicembre

      11
      Dic
      -
      online su Zoom
      Webinar organizzato dal Collegio nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale

      11
      Dic
      Casalecchio di Reno (BO)
      -
      Sede polifunzionale Cimarosa, Via Cimarosa 5/2
      Quattro incontri per conoscere e approfondire i percorsi di ripresa personale dalla malattia mentale

      12
      Dic
      Parma
      -
      Seminario online - Parma
      Le conclusioni sono da parte del dott. Pietro Pellegrini, direttore DAI-SMDP dell'Ausl di Parma

      Raccontare, Partecipare, Condividere

      Parliamone Insieme è un progetto di comunicazione voluto dalla Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia Romagna e dalle associazioni di utenti o familiari attive in questo campo sul territorio, al fine di dare visibilità al lavoro svolto, mettere in rete le esperienze regionali, diffondere le buone pratiche e costituire un punto informativo per i cittadini e le varie realtà locali in tema di psichiatria adulti, neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza, disabilità intellettive e relazionali, dipendenze patologiche, disturbi del comportamento alimentare

      iscriviti alla newsletter

      Se desideri ricevere la nostra newsletter bimestrale, per rimanere informato in materia di salute mentale in Emilia-Romagna, lasciaci i tuoi contatti.
      Grazie mille per il tuo interesse.

      Accetto Informativa sulla privacy

      Parliamone Insieme
      il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


      Associazione Cercare Oltre
      c/o Istituzione Minguzzi
      Via Sant'Isaia 90
      40123 Bologna
      codice fiscale: 91345260375

      Redazione
      c/o La Casa di Tina
      Via di Corticella 6
      40128 Bologna
      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

      Privacy Policy Cookie Policy