Servizi e prestazioni per le persone con vulnerabilità sanitaria e socio-sanitaria
La Rete regionale presenta i dati 2022. Formazione, lavoro e qualifica gli obiettivi
Disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe: l'importanza di una diagnosi precoce
Servizi e prestazioni per le persone con vulnerabilità sanitaria e socio-sanitaria
La Rete regionale presenta i dati 2022. Formazione, lavoro e qualifica gli obiettivi
Disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe: l'importanza di una diagnosi precoce
La testimonianza di Talida Raluca Mantoc, una delle fisioterapiste in servizio presso l’Unità operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza dell’Azienda Usl
Quattro “Laboratori di cucina salutare”, rivolti a 12 utenti dei servizi psichiatrici, fatti di pianificazione del menu, esecuzione della spesa e preparazione pasti. Fino al 19 aprile
Gli incontri si terranno il martedì, ogni 15 giorni, dalle 15.30-18.00 a Vignola (Modena), a partire dal 18 aprile. Si partirà dalla riflessione su alcune letture tratte dal libro o da spezzoni di video presi dalla serie televisiva
Disturbi alimentari e nutrizionali, un fenomeno in crescita con un preoccupante abbassamento dell’età d’esordio che può arrivare a scendere sotto gli 11 anni. Una condizione che colpisce per lo più il mondo femminile, ma che si sta diffondendo anche nel panorama maschile.
Uno spazio formativo che mette al centro la persona e il suo contesto sociale, in un reciproco scambio e arricchimento. On line una sezione dedicata, con tutte le iniziative in programma
L'autore è Nico Landi, in servizio presso la Direzione Infermieristica e Tecnica per la gestione e lo sviluppo delle professioni sanitarie del Dipartimento di Salute Mentale dell'Ausl di Ferrara
Sono parenti e amici degli utenti dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale e fanno parte dell'Associazione di auto mutuo aiuto in rete Odv
La struttura di trattamento estensivo per i disturbi del comportamento può ospitare fino a 14 pazienti, è gestita dall'Ausl ed è dedicata a Laura Scala, responsabile di Cà Torricelle scomparsa nel 2022
Parliamone Insieme, il sito della Consulta regionale della Saluta mentale dell'Emilia Romagna, compie il grande salto e approda su Facebook e Instagram
Paolo Ferrara e Mattia Moro firmano “Onde lunghe”, graphic novel sulla testata radiofonica bolognese sui temi della salute mentale pubblicata sul n. 3 della “Revue Dessinée Italia”
Parliamone Insieme è un progetto di comunicazione voluto dalla Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia Romagna e dalle associazioni di utenti o familiari attive in questo campo sul territorio, al fine di dare visibilità al lavoro svolto, mettere in rete le esperienze regionali, diffondere le buone pratiche e costituire un punto informativo per i cittadini e le varie realtà locali in tema di psichiatria adulti, neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza, disabilità intellettive e relazionali, dipendenze patologiche, disturbi del comportamento alimentare
Se desideri ricevere la nostra newsletter bimestrale, per rimanere informato in materia di salute mentale in Emilia-Romagna, lasciaci i tuoi contatti.
Grazie mille per il tuo interesse.
Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna
Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375
Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna