• Odontoiatria per bisogni speciali

    Servizi e prestazioni per le persone con vulnerabilità sanitaria e socio-sanitaria

  • Sono 184 gli Esp in Emilia Romagna

    La Rete regionale presenta i dati 2022. Formazione, lavoro e qualifica gli obiettivi

  • STORIE / Un papà racconta la Fasd

    Disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe: l'importanza di una diagnosi precoce

  • Odontoiatria per bisogni speciali

    Servizi e prestazioni per le persone con vulnerabilità sanitaria e socio-sanitaria

  • Sono 184 gli Esp in Emilia Romagna

    La Rete regionale presenta i dati 2022. Formazione, lavoro e qualifica gli obiettivi

  • STORIE / Un papà racconta la Fasd

    Disordini da esposizione fetale ad alcol o droghe: l'importanza di una diagnosi precoce


    Altre news

      i prossimi eventi 

      24
      Mar
      Ravenna
      -
      Hotel Cube, Via Masotti 2
      Evento formativo in aula e sul campo organizzato dall'Ausl di Ravenna

      24
      Mar
      Bologna
      -
      Biblioteca Istituto “Minguzzi-Gentili”, Via S. Isaia 90
      Un volume di Marco Missiroli (Einaudi 2022)

      24
      Mar
      Ferrara
      -
      "Città del Ragazzo", via Don Calabria 13
      Corso di formazione del SerD rivolto a professionisti e operatori che lavorano con gli adolescenti

      25
      Mar
      Piacenza
      -
      Auditorium Santa Margherita
      Un convegno organizzato dal Gruppo Up

      27
      Mar
      Mercato Saraceno (FC)
      -
      Casa della Salute
      Otto incontri (lunedì e giovedì ore 12) organizzati dall'Ausl della Romagna. Fino al 6 aprile

      27
      Mar
      -
      corso online
      Il gioco d'azzardo: caratteristiche, approfondimenti e ruolo del terzo settore nella rete

      28
      Mar
      Ferrara
      -
      "Città del Ragazzo", via Don Calabria 13
      Corso di formazione del SerD rivolto a professionisti e operatori che lavorano con gli adolescenti

      29
      Mar
      Parma
      -
      online
      Seminario organizzato dal DAI-SMDP dell'Ausl di Parma

      Raccontare, Partecipare, Condividere

      Parliamone Insieme è un progetto di comunicazione voluto dalla Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia Romagna e dalle associazioni di utenti o familiari attive in questo campo sul territorio, al fine di dare visibilità al lavoro svolto, mettere in rete le esperienze regionali, diffondere le buone pratiche e costituire un punto informativo per i cittadini e le varie realtà locali in tema di psichiatria adulti, neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza, disabilità intellettive e relazionali, dipendenze patologiche, disturbi del comportamento alimentare

      iscriviti alla newsletter

      Se desideri ricevere la nostra newsletter bimestrale, per rimanere informato in materia di salute mentale in Emilia-Romagna, lasciaci i tuoi contatti.
      Grazie mille per il tuo interesse.

      Accetto Informativa sulla privacy

      Parliamone Insieme
      il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


      Associazione Cercare Oltre
      c/o Istituzione Minguzzi
      Via Sant'Isaia 90
      40123 Bologna
      codice fiscale: 91345260375

      Redazione
      c/o La Casa di Tina
      Via di Corticella 6
      40128 Bologna
      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

      Privacy Policy Cookie Policy