L'obiettivo nazionale è uniformare e tutelare
la figura degli esperti in supporto tra pari
Un progetto sportivo di Rugby Colorno (PR)
e Sostegno Ovale contro il disagio psichico
Un convegno dell’Ausl di Piacenza ha fatto
il punto sulle buone prassi in Emilia-Romagna
L’obiettivo nazionale è uniformare e tutelare la figura degli esperti in supporto tra pari
Un progetto sportivo di Rugby Colorno (PR) e Sostegno Ovale contro il disagio psichico
Un convegno dell’Ausl di Piacenza ha fatto il punto sulle buone prassi in Emilia-Romagna
Tanti gli appuntamenti, tra eventi formativi e manifestazioni culturali, con un unico filo conduttore: il contrasto alla “sindemia”. Fino al 15 dicembre
Il programma comprende 39 progetti che coinvolgono tutte le Ausl dell'Emilia-Romagna, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la rete di assistenza territoriale
Consegnati gli attestati ai partecipanti del corso di formazione per esperti in supporto tra pari, organizzato da Enaip con il contributo di Fondazione Cariparma e la collaborazione del Consorzio di solidarietà sociale
Il disagio psichico va prevenuto, affinchè non diventi malattia conclamata. Come? attraverso la promozione e la condivisione del benessere psicologico
Il resoconto della visita-studio al Centre hospitalier Charles Perrens. Lo scambio fa parte del progetto europeo ProMis. Focus su mediatori di salute tra pari e persone con vulnerabilità psicosociali. Con FOTOGALLERY
L’associazione di volontariato di Reggio Emilia e dintorni punta sullo stare in compagnia. E lo fa attraverso passeggiate, visite a mostre, gite, laboratori creativi, giochi e mini-vacanze
Intervista all'autore Marco Rovelli. Edito da Minimun Fax, il volume approfondisce il disagio psichico nella società degli individui
Collaborazione sottoscritta da Ausl di Modena, Comune di Pavullo, Unione dei Comuni del Frignano e associazione FrignAut per promuovere le autonomie dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico al fine di aumentarne autoefficacia e autostima
Un progetto sportivo di Rugby Colorno e associazione Sostegno Ovale per offrire momenti di aggregazione e socializzazione a chi soffre di fragilità di carattere psicologico o psichiatrico
Un convegno organizzato dall’Ausl di Piacenza, con al centro il n. 11 della rivista “Sestante”, per fare il punto sulle buone prassi regionali tra urgenze e quotidianità dei servizi
Parliamone Insieme è un progetto di comunicazione voluto dalla Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia Romagna e dalle associazioni di utenti o familiari attive in questo campo sul territorio, al fine di dare visibilità al lavoro svolto, mettere in rete le esperienze regionali, diffondere le buone pratiche e costituire un punto informativo per i cittadini e le varie realtà locali in tema di psichiatria adulti, neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza, disabilità intellettive e relazionali, dipendenze patologiche, disturbi del comportamento alimentare
Se desideri ricevere la nostra newsletter bimestrale, per rimanere informato in materia di salute mentale in Emilia-Romagna, lasciaci i tuoi contatti.
Grazie mille per il tuo interesse.
Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna
Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375
Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna