Terzo seminario della rassegna "La salute della Salute Mentale 2023 - P/Atto di comunità" di Parma, che si terrà venerdì 22 settembre online su piattaforma Zoom dalle 14.30 alle 17.30, dal titolo: VERSO UN NUOVO PATTO SOCIALE. ATTUALITA' E PROSPETTIVE DELL'IMPUTABILITA' DELLA PERSONA CON DISTURBI MENTALI.
Il seminario intende offrire un dibattito sulla proposta di legge, attualmente pdl 2939 Camera, d'iniziativa del deputato Magi (primo firmatario), relativa alle modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 26 luglio 1975 n.354 in materia di imputabilità e di misure alternative alla detenzione per le persone con disabilità psicosociale.
La legge 81/2014 non ha toccato il sistema del "doppio binario" che riserva agli autori di reato, se dichiarati incapaci di intendere e volere per infermità mentale, un percorso giudiziario speciale, diverso da quello destinato agli altri cittadini. La proposta di legge è frutto di un'elaborazione collettiva assai approfondita, sostenuta da un manifesto-appello indirizzato alla società civile, promosso dalla Società della Ragione, dall'Osservatorio sul superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e sulle REMS, dal Coordinamento nazionale REMS DSM e da Magistratura Democratica. La proposta affonda le radici nelle elaborazioni di trent'anni fa e si è avvalsa delle riflessioni del Comitato Nazionale di Bioetica, del Consiglio Superiore della Magistratura e della Corte Costituzionale. Si propone un rafforzamento del ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nel territorio e in carcere e soprattutto una possibilità di accesso a misure alternative alla detenzione per i soggetti affetti da patologie psichiatriche. Viene evidenziata la scelta della via del giudizio per le persone affette da gravi disabilità psicosociali, non per una pena esemplare, ma per riconoscere loro la dignità di soggetti, restituendo la responsabilità e la possibilità di comprendere le loro azioni, al contempo evitando lo stigma che il verdetto di incapacitazione "di intendere e volere" e l'interna-mento portano con sé. Il principio cardine è: "la Responsabilità è terapeutica".
14.30 APERTURA LAVORI
Giuseppina PAULILLO, Direttore UOC Residenze Psichiatriche e Psicopatologia Forense, DAI-SMDP Ausl Parma
14.45 LA PROPOSTA DI LEGGE
On. Alfredo ANTONIOZZI, membro della Camera dei deputati della Repubblica Italiana
15.45 INTERVENTI E COMMENTI:
Stefano CECCONI, già Responsabile nazionale CGIL Salute
Riccardo DE VITO, Magistrato sorveglianza Tribunale Sassari
Angelo FIORITTI, già Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Bologna
Francesco MAISTO, Garante dei Detenuti del Comune di Milano, ex Presidente del Tribunale di Bologna
Giuseppe NICOLO’ *, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Asl Roma 5
Mauro PALMA, Garante Nazionale dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale
17.20 CONCLUSIONI E CHIUSURA LAVORI
Pietro PELLEGRINI, Direttore DAI-SMDP Ausl Parma
Qui il testo della proposta di legge oggetto del seminario.
Sono aperte le ISCRIZIONI online:
- per DIPENDENTI SSR: Iscrizioni da Portale dipendenti > Sezione Formazione > Corsi prenotabili
- per NON DIPENDENTI DEL SSR: Registrarsi al link: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/
Iscrizione obbligatoria per il riconoscimento dei crediti ECM
Segreteria organizzativa:
Collegamento a piattaforma ZOOM: https://ausl-pr-it.zoom.us/j/94976578264?pwd=OTloRThYNWJYb082TmR0bkZRTkZCZz09
ID riunione: 949 7657 8264 - Passcode: 269073