Scritto il .

L'EDITORIALE / Promuovere la salute mentale facendo rete

L'EDITORIALE / Promuovere la salute mentale facendo rete

Il disagio psichico va prevenuto, affinchè non diventi malattia conclamata. Come? attraverso la promozione e la condivisione del benessere psicologico

a cura della redazione

BOLOGNA - La pandemia ce lo ha insegnato: la salute mentale riguarda tutti. E il benessere psichico va promosso e perseguito prima che diventi patologia conclamata. Tra gli adolescenti, i giovani, gli adulti, gli anziani. Chi non ha mai affrontato paure, situazioni di ansia, depressione, senso di inadeguatezza? Tanto che i fenomeni di isolamento sociale esistevano anche prima del covid e il consumo di psicofarmaci in Italia è costantemente in aumento. Bisogna però parlarne apertamente, serenamente e senza timore.

Non si tratta quindi solo di malattia, si tratta più in generale di salute nell'accezione più ampia del termine. In quest'ottica, il Piano regionale della Prevenzione 2021-2025 della Regione Emilia-Romagna parla della necessità di costruire un contesto che favorisca il benessere psicofisico, promuovendo stili di vita salutari, contrastando i comportamenti a rischio (gioco d’azzardo, consumi psicoattivi, dipendenza da internet), prevenendo forme di disagio adolescenziale. E il percorso di ascolto che porterà alla definizione del nuovo Piano sociale e sanitario della Regione ha incontrato più volte gli attori che si occupano di salute mentale. Inoltre è prevista la figura dello psicologo all’interno delle Case della comunità.

Nell'ottica della promozione si muove anche Parliamone Insieme, il progetto di comunicazione voluto dalla Consulta regionale per la Salute Mentale dell'Emilia-Romagna. Perché informare, "raccontare, partecipare, condividere" significa anche fare prevenzione. L'obiettivo finale? Fare in modo che il disagio psichico non sia più un tabù. Per questo invitiamo i Cuf/Cufo, le associazioni, i gruppi Ama, gli operatori dei servizi socio-sanitari territoriali e quanti ci leggono a fare rete: tra di loro e con noi.

Intanto vi auguriamo Buona Estate... Ci risentiamo a settembre.

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy