Scritto il .

ODV / Dal tempo libero ai ritrovi al bar: ecco Sostegno&Zucchero

ODV / Dal tempo libero ai ritrovi al bar: ecco Sostegno&Zucchero

L’associazione di volontariato di Reggio Emilia e dintorni punta sullo stare in compagnia. E lo fa attraverso passeggiate, visite a mostre, gite, laboratori creativi, giochi e mini-vacanze

di Michela Trigari

REGGIO EMILIA – Il bello di stare assieme, di socializzare e di farsi degli amici. Tutto questo è Sostegno&Zucchero, un’associazione di volontariato di Reggio Emilia nata nel 1986. «All’inizio eravamo strutturati solo come gruppi di sostegno per i genitori. Poi, in collaborazione con i vari Centri di salute mentale di Reggio e provincia, abbiamo puntato anche sui gruppi per il tempo libero degli utenti dei servizi psichiatrici e abbiamo iniziato a organizzare passeggiate in compagnia, visite a mostre, gite, qualche piccola vacanza al mare o in montagna», racconta Elena Manenti, volontaria dell’associazione. «Sono contento di esistere», dice Lorenzo, che frequenta uno dei gruppi. «Se non fosse stato per un amico che ho conosciuto, non sarei qui a narrarlo. Ogni giorno è come se ne incontrassi uno: basta un semplice ‘ciao’. È un sostegno un tripudio, un trionfo per me l’amicizia. È un bastone per un’ipotetica vecchiaia di uno zoppo bisognoso di affetto e di aiuto».

Oggi Sostegno&Zucchero può contare sul bar “Cortile di Zucchero” di Reggio Emilia, ospitato all’interno del bar “Il Cortiletto” del Campus universitario San Lazzaro, aperto al sabato mattina per ospitare utenti e famigliari: è il classico ritrovo settimanale per chiacchierare, progettare attività come musicoterapia o canto e magari pranzare insieme. Poi c’è il gruppo per il tempo libero di Scandiano - nato nel 2022 - che si ritrova due pomeriggi a settimana al Cyber Café, un luogo d’ incontro per utenti e famigliari presso il circolo ricreativo Bisamar (via Beucci 84) per fate ginnastica dolce, giocare a carte, per leggere e discutere, curare l’orto o partecipare ad atelier e laboratori creativi.

A Correggio, invece, «oltre al gruppo per il tempo libero, quest’anno è stato attivato un gruppo di teatro che il prossimo settembre sarà alla Settimana della Salute Mentale di Reggio Emilia con il proprio spettacolo», continua Elena Manenti. Sempre a Correggio si segnala poi “Casa Claudia”, una struttura in cui alcuni ragazzi con disabilità fisiche e psichiche andranno ad abitare in parziale autonomia. In questi mesi gli utenti stanno realizzando un numero imprecisato di bozzetti con temi diversi, che riflettono le proprie aspirazioni, i sogni, la loro visione del mondo, e che diventeranno una grande tela dipinta all’interno della casa, una mostra d’arte e un libro fotografico collettivo. Un progetto creativo e abitativo per il “dopo di noi”. Ma Sostegno&Zucchero pensa anche all’inserimento lavorativo di chi soffre di disagio psichico. E lo fa attraverso due cooperative sociali di cui l’associazione di volontariato è socio fondatore: “Il Podere” a Rio Saliceto e “Dolce-mente” a Reggio Emilia.

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy