Scritto il .

"Tutto chiede salvezza": gli incontri del gruppo Ciliegie Atipiche

"Tutto chiede salvezza": gli incontri del gruppo Ciliegie Atipiche

Gli incontri si terranno il martedì, ogni 15 giorni, dalle 15.30-18.00 a Vignola (Modena), a partire dal 18 aprile. Si partirà dalla riflessione su alcune letture tratte dal libro o da spezzoni di video presi dalla serie televisiva

di redazione

VIGNOLA - Partendo dalla serie tv su Netflix Tutto chiede salvezza, ispirata all’omonimo libro di Daniele Mencarelli, premio Strega giovani nel 2020, che racconta il TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) di un ventenne, e sulla falsariga dei “Caffè filosofici” di discussione tipici del Settecento, il gruppo Ciliegie Atipiche di Vignola (Modena) organizza una serie di incontri.

Questo progetto vuole essere uno spazio di condivisione dove mettere a confronto idee e riflessioni, un percorso dialogico attraverso il quale ognuno può esprimere liberamente i propri pensieri, le proprie posizioni.

L’obiettivo non è di fornire ricette di verità assolute o di esprimere giudizi. Al contrario, ognuno, ascoltando gli altri, può trovare spunti o tracce per il suo percorso di recovery.

In ogni incontro si partirà dalla riflessione su alcune letture tratte dal libro o video presi dalla serie televisiva. Da qui si cercherà di sviluppare le opinioni su temi come:

- Accettare la propria fragilità
- Saper chiedere ed accettare aiuto
- L’umanità della malattia
- I familiari e amici
- I professionisti che si occupano della salute mentale
- I luoghi di cura
- I giovani e la salute mentale
- Salvarsi dalla richiesta di infallibilità
- Il pregiudizio
- Nessuno si salva mai da solo (A.M.A.)

Gli incontri si terranno il martedì, ogni 15 giorni, dalle 15.30-18.00 a partire dal 18 aprile.

Sarebbe interessante che il gruppo fosse composto da utenti dei servizi di salute mentale, familiari, operatori, giovani delle scuole superiori, in modo da avere una varietà di punti di vista.

Si prevedono 30 minuti di lettura del libro e visione di video tratti dalla serie, 1 ora dove ognuno può esprimere il proprio pensiero sull’argomento, 1 ora di dibattito e confronto attraverso l’utilizzo di domande aperte.

Nei 15 giorni tra un incontro e l’altro sarebbe bello che ognuno dei partecipanti riflettesse su quello di cui si è discusso e magari scrivesse qualcosa da condividere con gli altri.

Per contatti, per aderire o chiedere maggiori informazioni:
www.facebook.com/ClubCiliegieAtipiche/

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy