Scritto il .

Psicoradio protagonista di un reportage a fumetti

Psicoradio protagonista di un reportage a fumetti

Paolo Ferrara e Mattia Moro firmano “Onde lunghe”, graphic novel sulla testata radiofonica bolognese sui temi della salute mentale pubblicata sul n. 3 della “Revue Dessinée Italia”

di redazione

BOLOGNA – Psicoradio protagonista di un reportage a fumetti. La testata radiofonica che si occupa di salute mentale, con una redazione formata da pazienti psichiatrici e realizzata in collaborazione con Arte e Salute onlus e Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Bologna, infatti, è il soggetto di Onde lunghe, graphic novel di Paolo Ferrara e Mattia Moro pubblicata sul n. 3 della "Revue Dessinée Italia”. «Lavorare sulla storia di Psicoradio è stato come chiudere un cerchio. Ho conosciuto la trasmissione in tempi non sospetti, quando più di dieci anni fa, da studente fuorisede a Bologna, passavo spesso il mio tempo con Radio Città del Capo in sottofondo», ha detto Mattia Moro, uno degli autori.

«Mi sono reso conto, negli anni, di come Psicoradio abbia avuto un impatto nascosto e gentile nella mia vita – continua –. Quando finalmente si è iniziato a parlare di salute mentale e psicologo di base, quando un’intera generazione, la mia, non ha avuto timore di affrontare un percorso di terapia e riflessione, in barba agli stereotipi, quando sento di averne bisogno anch’io e non ho paura, l’ascolto, anche distratto, di quelle puntate mi ha fatto bene più di quanto pensassi di averne bisogno».

E infatti, durante la presentazione del fumetto alla libreria Modo Infoshop, con anche la redazione di Psicoradio, si è discusso di come il covid abbia portato sotto la luce dei riflettori il tema del malessere psicologico. «Oggi è quasi di moda parlare di disagio psichico: quello dei giovani e quello di alcuni personaggi famosi che hanno confessato di soffrirne. Ma se per i volti noti non cambia molto nella percezione che gli altri hanno della loro immagine, per la gente comune i problemi di salute mentale sono difficili da raccontare agli amici, sul lavoro o in una relazione, per via dei molti pregiudizi e dello stigma che esistono ancora».

Volendo invece fare una sorta di recensione, Onde lunghe è molto interessante, coinvolgente e le immagini sono molto belle, con tratti pieni, colori saturi e un movimento di luce che lo rende comunque caldo. Le persone sono disegnate e rese con essenzialità e chiarezza espressiva. Nel fumetto viene raccontata non solo la storia di una redazione, ma anche la storia di una ripresa personale. Perché la radio può essere anche uno strumento di cura: la radio è voce, arriva a tutti (e non solo alle persone con una diagnosi di disturbo psichico), ma è anche discussione, lavoro individuale e di squadra, è fatica, è mettersi in gioco, è divisione di ruoli e compiti, con un obiettivo a cui concorrono tutti e una grande attenzione per l’uso delle parole. E alla fine regala tanta tanta soddisfazione.

Ascolta la puntata di Psicoradio in cui si parla di “Onde lunghe”

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy