Psichiatria e Psicopatologia 0-25 anni

Fascia d’età 0-13 anni
A partire dalla specificità del disturbo psichico in età evolutiva, la Regione Emilia-Romagna ha definito le principali linee di indirizzo sulla diagnosi e la terapia dei disturbi psicopatologici in età evolutiva orientate ad una declinazione interna ai servizi territoriali di neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza.
La circolare 3/2018 Implementazione servizi psichiatrici delle Unità operative di Neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza secondo il modello del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale contiene la definizione del percorso diagnostico e di trattamento per i disturbi psichiatrici definiti e per la fascia d’età 0-13 anni, al fine di garantire uniformità del percorso delineato in tutto il territorio regionale. In tal senso si pone come uno strumento di riferimento flessibile e adattabile ai diversi contesti organizzativi.
Le raccomandazioni e indicazioni originano da un esame delle principali linee guida della letteratura e vogliono rappresentare il profilo di base, metodologico e clinico, per un approccio appropriato alla psicopatologia dell’età evolutiva nelle varie fasi del percorso interno ai servizi.

Documenti disponibili
- Circolare 3/2018 Implementazione servizi psichiatrici delle UONPIA secondo il modello del PDTA (pdf 829KB)


Fascia d’età 14-25 anni

La circolare 1 del 2017 Percorsi di cura di salute mentale per gli adolescenti e i giovani adulti. Raccomandazioni regionali, fornisce raccomandazioni sulle caratteristiche degli interventi terapeutici per i fabbisogni di salute mentale espressi da persone di età compresa tra i 14 e i 25 anni e dalle loro famiglie al fine di garantire un quadro regionale omogeneo di riferimento per le problematiche cliniche ed organizzative della cura di questa popolazione e maggiore omogeneità tra le modalità adottate nelle diverse aziende nella definizione dei percorsi rivolti agli adolescenti e ai giovani adulti.
La circolare 1 del 2017 richiama la necessità di:
- configurare servizi per i percorsi di cura di salute mentale per gli adolescenti e i giovani adulti secondo caratteristiche organizzative che devono sostenere l’adeguamento dell’offerta di cura alle raccomandazioni trasversali e specifiche richiamate;
- organizzare percorsi di cura dedicati ad accesso facilitato;
- garantire continuità e trasversalità tra promozione del benessere, prevenzione del rischio e cura (operatori formati sull’adolescenza; tempestività nel riconoscimento e trattamento dei fattori di rischio; privilegiare la consultazione e l’intervento breve);
- offrire uno spazio di consultazione per genitori e adulti di riferimento.

Link disponibili
- Circolare 1/2017 Percorsi di cura di salute mentale per gli adolescenti e giovani adulti. Raccomandazioni regionali


Per informazioni contattare il Settore Assistenza Territoriale
dr.ssa Michela Cappai Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dr. Gianpaolo Luppi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy