Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

I disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono disturbi delle abilità scolastiche, di tipo settoriale, che riguardano difficoltà specifiche della lettura, della scrittura e del calcolo.
La Regione Emilia-Romagna con la dgr 108/2010 ha istituito il “Programma regionale operativo per i disturbi specifici di apprendimento (PRO-DSA) in Emilia-Romagna” per il supporto di una diagnosi specialistica e precoce anche attraverso la formalizzazione di una procedura di refertazione condivisa a livello regionale definita “segnalazione scolastica” da parte delle Unità di Neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza (UONPIA) per gli alunni con DSA e relativamente alla assegnazione di strumenti compensativi informatici.

La legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ha riconosciuto all’art. 1 la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, e all’art. 3 ha previsto che la diagnosi dei DSA fosse effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale oppure da specialisti o strutture accreditate. La scelta della regione Emilia-Romagna, per la salvaguardia della possibilità di scelta dei cittadini di rivolgersi a professionisti privati e garantire alle famiglie di minori con DSA (ma anche agli adulti) un percorso clinico-diagnostico tempestivo ed equo, è stata quella di istituire i Gruppi di conformità DSA, per la valutazione di conformità sulle segnalazioni di DSA prodotte da professionisti privati.

Documenti e link disponibili
Dgr 108/2010: Programma regionale operativo per Disturbi Specifici di Apprendimento (PRO – DSA) in Emilia–Romagna 
- Circolare 8/2012 Trasmissione del documento tecnico di istituzione dei Gruppi di conformità DSA per le -diagnosi di DSA emesse da privati (pdf 597 KB)
- Circolare 6/2013 Trasmissione del documento tecnico di Istituzione dei Gruppi di conformità DSA per le diagnosi di DSA emesse da privati nel giovane adulto (pdf 377KB)
Circolare 5/2019: Disturbi Specifici di apprendimento (DSA): revisione circolare 4/2015 

Referenti
dr.ssa Michela Cappai Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dr. Gianpaolo Luppi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy