Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

 Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività o ADHD, (acronimo di Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è una patologia ad esordio nella età dello sviluppo che si caratterizza per la presenza di disattenzione, iperattività ed impulsività presenti in diversi contesti di vita. Si tratta di un disordine funzionale che può compromettere l'adattamento del bambino e determinare anomalie nell'interazione sociale, predisponendo ad altre patologie e/o a disagio sociale in età successive.
Si tratta quindi di un disturbo lifespan con potenziali ricadute di adattamento e funzionamento nella vita sociale, relazionale e lavorativa dei pazienti.

La terapia per l’ADHD è di tipo multimodale dove si combinano interventi psicosociali con terapie mediche.
Lo scopo di un buon trattamento multimodale con bambini affetti da ADHD è quello di far in modo che scuola, famiglia e personale lavorino insieme integrandosi. Il parent training ed il teacher training sono considerati una parte integrante del trattamento per i bambini affetti da ADHD.

Per gli adulti, secondo le linee guida “Nice” (Attention deficit hyperactivity disorder. Diagnosis and management of ADHD in children, young people and adults 2016), “il trattamento farmacologico è il trattamento di prima scelta per gli adulti con ADHD con livelli moderati o severi di compromissione”. In analogia con il trattamento multimodale indicato in età evolutiva, anche il trattamento farmacologico per gli adulti con ADHD deve sempre essere parte di un programma integrato di trattamento.

Documenti e link disponibili
Circolare 9/2013: Indirizzi clinico-organizzativi per la diagnosi e il trattamento del disturbo da deficit attentivo con iperattività (DDAI/ ADHD) in età evolutiva in Emilia- Romagna.  Revisione anno 2013 della circolare n.11 del 5 dicembre 2007 (pdf 181KB)
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, opuscolo informativo sull’ ADHD (pdf 512KB)

Per informazioni contattare il Settore Assistenza Territoriale
dr.ssa Michela Cappai Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
dr. Gianpaolo Luppi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy