Autismo
La Regione Emilia-Romagna, per favorire la tempestività e l’appropriatezza della diagnosi e sostenere una altrettanto tempestiva presa in carico delle persone con diagnosi di autismo ha emanato, nel 2004, le prime linee guida dedicate alle persone con disturbi dello spettro autistico (delibera regionale n. 1066/2004); nel 2008 (delibera regionale n. 318/2008) e nel 2011 (delibera regionale n. 1378/2011) ha definito e consolidato un complesso “Programma regionale integrato per l’assistenza alle persone con disturbi dello spettro autistico (PRIA)”.
Perno del programma è il “sistema curante”, con il quale si intende un modello di intervento che prevede una progettazione ed un lavoro comune e condiviso con la famiglia da parte del personale sanitario (Team Autismo dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e adolescenza, pediatri e medici di famiglia e di comunità, psichiatria, servizi ospedalieri), delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, dei servizi sociali e dei servizi disabili. Il “sistema curante” deve prendersi cura della persona con autismo dall’età prescolare fino all’età adulta.
Con delibera di giunta n. 212/2016 la Regione Emilia-Romagna ha emanato il “Programma regionale integrato per l’assistenza alle persone con disturbo dello spettro autistico (PRIA)”, indicando ulteriori obiettivi di qualità clinica e organizzativa quali:
- il tema dell’età adulta e della relativa presa in carico, anche attraverso il consolidamento dei percorsi di passaggio tra i servizi di NPIA (valutazione funzionale al 16esimo anno di età) ed i servizi per gli adulti attraverso specifici protocolli ed inoltre i progetti per l’inserimento lavorativo;
- la valutazione del fabbisogno per posti di residenze e semiresidenze (progetto specifico ISS)
- una specifica programmazione per l’area autismo e disabilità intellettiva.
- gli incontri tra le associazioni dei familiari e i gruppi operativi dei professionisti previsti dal PRIA
Documenti e link disponibili
• DGR 1066/2004: Linee guida per la promozione della salute delle persone con autismo e altri disturbi pervasivi dello sviluppo (pdf 276KB)
• https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/dossier/doss103
• https://salute.regione.emilia-romagna.it/normativa-e-documentazione/convegni-e-seminari/conferenza-regionale-salute-mentale-29-30-ottobre-2007/autismo-che-fare-emilia-romagna-a-confronto-con-le-altre-regioni-italiane-sui-modelli-di-intervento-1
• DGR 318/2008: Programma regionale integrato per l’assistenza alle persone con disturbo dello spettro autistico (PRIA) 2008 – 2010 (pdf 83KB)
• DGR 1378/2011: Programma Regionale integrato per l’assistenza territoriale alle persone con disturbo dello spettro autistico (PRIA): Obiettivi 2011-2013 (pdf 204KB)
• DGR 1082/2013: Recepimento accordo n. 132/cu del 22/11/2012 concernente le Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS) con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico (pdf 643KB)
• Dossier 252-2015 “Disturbi dello spettro autistico: il Progetto regionale per bambini 0-6 anni” (pdf 3MB)
• DGR 212/2016: Programma regionale integrato per l’assistenza territoriale alle persone con disturbo dello spettro autistico (PRIA): obiettivi 2016-2018 (pdf 355KB)
• Relazione PRIA, anno 2016: “Utenza con diagnosi di disturbo dello spettro autistico nei servizi di salute mentale della Regione Emilia-Romagna” (pdf 1MB)
Per informazioni contattare il Settore Assistenza Territoriale:
dr.ssa Michela Cappai
dr. Gianpaolo Luppi