Esordi psicotici

L’evoluzione e gli esiti finali della malattia psicotica sono in larga parte condizionati dalla tempestività e dalla qualità degli interventi terapeutici offerti nelle fasi precoci del disturbo. Il ritardo nel trattamento o interventi inappropriati possono accrescere il rischio di cronicizzazione del disturbo, con una conseguente riduzione della qualità della vita, il fallimento scolastico e/o la perdita dell’occupazione, la comparsa di comportamenti auto/etero-lesivi, di conflitti intra-familiari e il peggioramento delle relazioni interpersonali.

Pertanto, il percorso di cura mira a rilevare la malattia il prima possibile, possibilmente in fase pre-psicotica e ad alto rischio di evoluzione psicotica, al fine di fornire tempestivamente il trattamento più appropriato per ogni fase della malattia.
Al fine di perseguire le finalità sopra descritte la Regione Emilia-Romagna ha istituito un gruppo di lavoro composto da professionisti delle Aziende Usl, che ha definito operativamente il percorso di cura dalla ricezione della domanda di aiuto/cura fino alla definizione di un percorso terapeutico strutturato.
Il percorso di cura si propone di offrire alle persone con esordio psicotico e alle loro famiglie un programma terapeutico specifico “multicomponenziale”, con gli obiettivi :
- ottimizzare il sistema di riconoscimento dei casi,
- ridurre il tempo intercorrente tra comparsa dei sintomi/esordio e presa in carico,
- mettere in rete e coinvolgere nel percorso “esordi psicotici” diversi soggetti (servizi sanitari, servizi sociali, volontariato, privato-sociale, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta , centri adolescenza e scuole)
- favorire la recovery più ampia e precoce possibile, ridurre lo stigma associato alla malattia e favorire l’inclusione sociale di soggetti con psicosi all’esordio o ad alto rischio,
- garantire ai soggetti con psicosi all’esordio o ad alto rischio interventi specifici e appropriati basati su evidenze scientifiche e implementati sviluppando una metodologia di lavoro, omogenea, mirata e coesa.

Documenti utili
- “Le raccomandazioni regionali per la promozione della salute e del benessere in persone all’esordio psicotico”, trasmesse con circolare n. 2/2016 della Direzione generale Cura della persona (pdf 720KB)
- Monitoraggio del programma esordi. Analisi dei dati 2013-2019 (pdf 590KB)
- Circolare regionale n. 4/2020 “Raccomandazioni per l’impiego dei farmaci antipsicotici nel trattamento a lungo termine delle persone con disturbi schizofrenici” (pdf 1.2MB)

Referenti
Referente regionale: dr.ssa Sandra Ventura, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinatore tecnico: dr. Fabrizio Starace ( Direttore DSM-DP Ausl Modena)

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy