Gioco d'azzardo patologico
La Regione Emilia-Romagna con la legge n. 5 del 2013 ha introdotto “Norme per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate”, modificata con la legge n. 8 del 2018.
Con la delibera della Giunta n. 831/2017 sono state indicate le “Modalità applicative del divieto alle sale gioco e alle sale scommesse e alla nuova installazione di apparecchi per il gioco d’azzardo lecito”.
Successivamente , con la delibera n.68 del 21/01/2019 sono state adottate “Modalità applicative del divieto di esercizio dei punti di raccolta delle scommesse (cd. corner) e ulteriori integrazioni alla delibera di giunta regionale n. 831 del 2017”.
Il Piano regionale di contrasto al gioco d’azzardo si pone in diretta continuità con gli obiettivi della precedente programmazione, articolandosi sui seguenti obiettivi :
- promuovere presso i cittadini, compresi gli esercenti di locali, dla conoscenza del fenomeno e dei rischi correlati alle pratiche del gioco d’azzardo, tenuto conto anche di indagini epidemiologiche specifiche effettuate su base regionale e provinciale;
- promuovere nel contesto scolastico la conoscenza del fenomeno e dei rischi correlati alle pratiche del gioco d’azzardo, in coerenza e in ampliamento con quanto previsto dal Piano regionale della prevenzione (PRP), al fine di sostenere le scuole aderenti e di ampliarne il numero;
- sostenere la formazione specifica del personale sanitario, sociale, educativo delle associazioni territoriali e degli esercenti di locali non esclusivi con gioco d’azzardo per il riconoscimento dei segnali legati alla presenza di gioco d’azzardo patologico nelle famiglie, promuovendo una responsabilità sociale diffusa e la conoscenza della rete di trattamento;
- promuovere e consolidare una rete competente per il trattamento integrato sanitario e sociale che comprenda interventi ambulatoriali e residenziali, in favore dei giocatori d’azzardo e dei loro familiari, che veda la collaborazione dei servizi sanitari e degli enti privati accreditati del sistema di cura delle dipendenze patologiche, dei servizi sociali degli enti locali e delle associazioni che gestiscono gruppi di auto mutuo aiuto.
Documenti e link disponibili
Di seguito sono riportati i principali atti normativi per il contrasto del gioco d’azzardo patologico in Emilia-Romagna, il primo report di monitoraggio dell’applicazione del Piano regionale e il link agli indirizzi dei luoghi di cura e riabilitazione.
- “Cura e riabilitazione dipendenza da gioco d'azzardo”
Per informazioni contattare il Servizio Assistenza Territoriale
dr. Francesco Da Fermo
dr.ssa Barbara Leonardi