Disturbi gravi della personalità

I Disturbi Gravi di Personalità sono caratterizzati da elevata complessità a livello clinico e richiedono modalità di gestione personalizzate e flessibili da parte dei servizi di cura. Il Piano Attuativo Salute Mentale 2009 – 2011 della Regione Emilia-Romagna (RER) ha posto questo tema tra i bisogni emergenti prioritari , con necessità di favorire l’accessibilità e migliorare il trattamento.

Con questo mandato la Regione ha istituito un Comitato Scientifico e un Gruppo Organizzativo , composti da professionisti dei CSM e dei Servizi per le dipendenze patologiche, con il compito di traslare ed adattare le raccomandazioni delle Linee Guida internazionali sui DGP al contesto regionale. Il documento prodotto, denominato “Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità della Regione Emilia-Romagna” è stato trasmesso con Circolare regionale nel 2013.

Successivamente , per l’applicazione di questi indirizzi è stata implementata la rete tra le équipe dei Servizi di Salute Mentale e dei Ser.DP , nonché delle strutture private accreditate , per diffondere l’utilizzo della terapia dialettico comportamentale (DBT). Sono state implementate le supervisioni secondo il modello regionale delle linee di indirizzo sui disturbi gravi di personalità , dando seguito alla formazione regionale sulla presa in carico delle famiglie di persone con questo disturbo.
E’ stato definito un protocollo di ricerca, con finalità operative, volto a validare un trattamento che unisce lo Skills Training della Terapia Dialettico Comportamentale ad una modalità di Case Management esperto affidato a infermieri, educatori e terapeuti della riabilitazione.

Nell’ambito delle azioni formative regionali è stata inoltre offerta, a psicologi e psichiatri, la possibilità di partecipare a un corso sull’utilizzo degli strumenti di misura per la diagnosi categoriale e dimensionale dei DGP.
Di seguito sono disponibili le presentazioni della prima edizione del programma formativo realizzato a livello regionale e del convegno del 2013.

Materiali utili
- Linee di indirizzo per il trattamento dei disturbi gravi di personalità, Circolare n. 7 del 29 maggio 2013 (pdf 1.12 MB)
- Corso regionale "Disturbi gravi di personalità: formazione clinica" (Bologna, novembre-dicembre 2013)

Formazione organizzativa sulle "Linee di indirizzo regionali per il trattamento dei Disturbi gravi di personalità" (Cesena, 24 settembre, 1 e 10 ottobre 2013)
Convegno "I disturbi gravi di personalità. Le linee di indirizzo della Regione Emilia-Romagna" (Bologna, 11 giugno 2013)

Referenti
Referente regionale: dr.ssa Sandra Ventura, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coordinatore tecnico: dr. Michele Sanza, Direttore DSM-DP Forlì-Cesena AUSL Romagna

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy