Trattamenti con antipsicotici

La Regione Emilia-Romagna, su proposta della Consulta regionale Salute Mentale, ha promosso un audit per misurare l’appropriatezza dei trattamenti con antipsicotici in un campione di utenti con disturbi schizofrenici nei Centri di Salute Mentale, costituendo a tal fine un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle associazioni di utenti e familiari e professionisti dei Dipartimenti di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche, con il coordinamento del DSM-DP di Bologna.

Sono state così individuate le azioni di miglioramento da effettuare, tra cui la predisposizione di un documento regionale sulla tutela della salute fisica e le strategie di modulazione degli antipsicotici in base alle evidenze scientifiche attualmente disponibili.

Il documento, oltre a fornire un riferimento generale sull’uso appropriato degli antipsicotici basato sulle linee guida per il trattamento dei disturbi schizofrenici, individua specifiche raccomandazioni per la promozione della salute cardiometabolica, che si integrano con le “Raccomandazioni regionali per la promozione della salute e del benessere in persone all’esordio psicotico” (circolare n. 2/2016 della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare).

Qui la circolare n. 4/20 “Raccomandazioni per l’impiego dei farmaci antipsicotici nel trattamento a lungo termine delle persone con disturbi schizofrenici” (pdf 1.2MB)

Referenti:
- Giuseppe Tibaldi, DSM-DP Ausl di Modena, coordinatore del gruppo regionale “Audit sui trattamenti con antipsicotici “
- Claudia Nerozzi, Regione Emilia-Romagna, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy