Intesa fra Regione e Ufficio scolastico regionale per favorire il successo scolastico di alunni con disturbo specifico dell'apprendimento e bisogni educativi speciali e l’integrazione di allievi certificati ex legge 104/92
Partendo dall’assunto che la neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza si identifica mediante un apporto pluridisciplinare che ha per oggetto la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione del bambino e dell’adolescente in rapporto al contesto ambientale, la Regione Emilia-Romagna ha dedicato buona parte della programmazione regionale nella creazione e il potenziamento del sistema curante, inteso come una rete integrata di servizi sanitari, educativi e scolastici a sostegno degli interventi sui minori. A tal fine è stato necessario creare dei raccordi stabili d’intervento favorenti sinergie professionali con le varie agenzie che si occupano di infanzia e adolescenza.
Con questo comune obiettivo i servizi della Direzione generale Cura alla persona, Salute e Welfare e l’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna hanno svolto a partire dal 2009 un lavoro integrato interistituzionale, multiprofessionale ed interdisciplinare per definire e attuare azioni di miglioramento tecnico ed organizzativo per il benessere degli alunni che frequentano le scuole dell’Emilia-Romagna ed in particolare per:
- favorire il successo scolastico degli alunni con segnalazioni specialistiche di disturbo specifico di apprendimento e con bisogni educativi speciali
- favorire l’integrazione scolastica degli allievi certificati ex legge 104/92.
A partire dal 2015 inoltre è stato siglato tra i due enti un protocollo di intesa per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo specifico dell’apprendimento) di cui all’art. 7, c.1, della legge 8 ottobre 2010, n. 170. Stante il proficuo lavoro svolto le linee di programmazione integrata sono state aggiornate e rinnovate sistematicamente.
Documenti e link disponibili
- DGR 1720/2017 Rinnovo del protocollo di intenti fra assessorato Politiche per la salute e Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna per favorire il successo scolastico degli alunni con segnalazioni specialistiche di disturbo specifico di apprendimento, con bisogni educativi speciali e l’integrazione scolastica degli allievi certificati ex legge 104/92 (pdf 265KB)
- DGR 2052/2019 Rinnovo del protocollo di intesa fra assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna e Ufficio scolastico regionale per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo specifico dell’apprendimento) di cui all’art. 7, c.1, della legge 8 ottobre 2010, n. 170 (pdf 4.9MB)
- DGR 228/2021 Rinnovo del protocollo di intenti fra Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Cura alla persona, Salute e Welfare e Ufficio scolastico regionale per favorire il successo scolastico degli alunni con segnalazioni specialistiche di disturbo specifico di apprendimento, con bisogni educativi speciali e l'integrazione scolastica degli allievi certificati ex legge n. 104/1992 (pdf 321 KB)
Referenti:
Settore Assistenza Territoriale, dr.ssa Michela Cappai,