Budget di salute

Il Budget di salute costituisce uno strumento di integrazione socio-sanitaria a sostegno del progetto terapeutico-riabilitativo personalizzato delle persone con disturbi mentali gravi. È composto da risorse individuali, familiari, sociali e sanitarie al fine di migliorare la salute, la recovery, il benessere, il funzionamento psicologico, l’inclusione della persona e la sua partecipazione attiva alla comunità mediante l’attivazione di percorsi di crescita. Esso tende a contrastare e, se possibile prevenire, la cronicizzazione istituzionale o familiare, l’isolamento e lo stigma delle persona con disturbi mentali.

Il Budget di salute è attivabile da parte dei Dipartimenti di Salute mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP), in collaborazione con i servizi sociali, ed è nato come alternativa o per il superamento dell’assistenza residenziale, quando questa non sia la risposta appropriata ai bisogni della persona o quando tale trattamento sia concluso. Inoltre è finalizzato a creare un legame tra il sistema di cura e il sistema di comunità e mira a un utilizzo appropriato delle risorse di entrambi.

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, con dgr. 1554/2015, ha approvato le “Linee di indirizzo per la realizzazione di progetti con la metodologia Budget di salute”. Il documento, predisposto da tecnici delle Aziende Usl e degli Enti locali, sulla base dei primi indirizzi della Consulta regionale per la salute mentale, definisce gli elementi qualificanti del modello e le procedure generali di percorso: accesso, valutazione e individuazione di risposte, presa in carico, progetto, destinatari e risorse attivabili.

Per promuoverne gli indirizzi e verificarne l’applicazione, la Regione ha attivato dal 2016 il Tavolo di programma “Inclusione sociale e Budget di salute” con il coordinamento tecnico-operativo del dell’Azienda Usl di Parma, a cui partecipano rappresentanti dei DSM-DP, della Consulta regionale per la salute mentale, degli Enti locali e della Regione Emilia-Romagna.

La Direzione generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute ha finanziato, nel 2019, il progetto “Soggetto, persona, cittadino: promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone con disturbi mentali attraverso il Budget di salute”, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di valorizzare e potenziare questo modello a livello nazionale. Il progetto, cui hanno aderito tutte le Regioni e Province autonome, ha condotto all’elaborazione di linee di indirizzo e raccomandazioni nazionali, elaborate con il coinvolgimento di tutti gli attori: persone, familiari e loro associazioni, servizi sociali e sanitari, Terzo settore, volontariato, portatori di interesse della società civile.

Referenti:

Dr. Pietro Pellegrini, Direttore DSM-DP Ausl Parma, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dr.ssa Sandra Ventura, Servizio regionale Assistenza Territoriale, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Documenti utili

- Dgr.1554/2015 “Linee di indirizzo per la realizzazione di progetti con la metodologia Budget di salute” (pdf 339KB)
- Percorso di implementazione regionale (pdf 3.86MB)

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy