Presentazione del libro "Lo stigma dei disturbi mentali"

Lo_stigma_dei_disturbi_mentali_-_Lasalvia_page-0001.jpg_bolo
Categoria
incontri
Data
30 Maggio 2023 17:00
Luogo
Biblioteca Istituto Minguzzi - Bologna
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scopo del volume "Lo stigma dei disturbi mentali" di Antonio Lasalvia (Fioriti Editore 2022) è di rappresentare la lotta allo stigma come la letteratura scientifica indica da oltre un ventennio: un ambito tematico, cioè, in cui le evidenze possono e debbono orientare l’azione. Con l’obiettivo di sottrarre questo tema all’incerto e pericoloso ambito ideologico per trasferirlo, a superiore beneficio dei pazienti e delle loro famiglie, nel campo della scienza.

Il 30 maggio ore 17, presso l'Istituzione Minguzzi di Bologna, dialogano con l’autore:
Marco Menchetti, Professore associato di Psichiatria - UniBo
Cinzia Albanesi, Professoressa ordinaria di Psicologia di comunità, Dipartimento di Psicologia - UniBo
Marie-Françoise Delatour, Presidente Associazione Cercare Oltre aps
e la redazione di Psicoradio

Antonio Lasalvia è Professore associato di Psichiatria, Università di Verona. Responsabile medico del Centro di Salute Mentale di Verona Sud, Unità Operativa Complessa di Psichiatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) Verona. Svolge attività di ricerca e formazione su tematiche inerenti all’organizzazione dei servizi di salute mentale, all’epidemiologia psichiatrica e alla psichiatria sociale. Da oltre dieci anni ha sviluppato un particolare interesse sullo studio dello stigma nei confronti delle persone con disturbi mentali e sulle più appropriate strategie d’intervento volte a superarlo.

 
 

Parliamone Insieme
il sito della Consulta regionale per la Salute Mentale dell’Emilia-Romagna


Associazione Cercare Oltre
c/o Istituzione Minguzzi
Via Sant'Isaia 90
40123 Bologna
codice fiscale: 91345260375

Redazione
c/o La Casa di Tina
Via di Corticella 6
40128 Bologna
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ringrazia la Regione Emilia-Romagna

Privacy Policy Cookie Policy