Che cos’è il gioco d’azzardo patologico? In quali forme si esprime e quali sono le conseguenze all’interno dei sistemi familiari? Come sostenere i giocatori e le famiglie? Qual è il ruolo della rete tra enti pubblici e realtà non profit?
Queste alcune delle domande che nel corso delle giornate si andranno ad approfondire e a discutere, perché il gioco d’azzardo patologico resta ancora un fenomeno sommerso sul quale c’è ancora tanto lavoro da fare. Diventa importare attivare anche tra le realtà del Terzo settore un lavoro congiunto e di rete in un’ottica informativa, di prevenzione e di cura. La partecipazione al corso è gratuita.