Sarà un viaggio nell’ipoacusia dall’età infantile all’età adulta con lo scopo di portare a conoscenza, in modo semplice ma approfondito, le cause, gli effetti e le soluzioni terapeutiche, legate alle difficoltà uditive che colpisce ormai il 12% della popolazione italiana. La sordità, parziale e totale, non è solo un problema di udito ma ha un impatto sociale e si riflette da un punto di vista familiare, relazionale, di apprendimento e lavorativo. La solitudine e l'isolamento sociale sono le conseguenze più frequenti della perdita uditiva. Incontro organizzato dall’associazione di volontariato Progetto Ruffilli con il patrocinio dell’Ausl della Romagna.
L'incontro si potrà seguire anche online sulla pagina Facebook dell’associazione Progetto Ruffilli, sottotitolata per non udenti.
In allegato, in alto, la locandina col programma.